Car* tutt*, ci aspetta davvero un maggio leggendario! Presentiamo alla discussione il nostro numero 110 – in particolare l’ampio “Tema” d’apertura curato da Luciana Di Mauro e Silvia Neonato – in quattro appuntamenti a Roma, Genova, Milano e Trieste (Napoli e Ravenna seguiranno a settembre, dato che l’argomento scuola e dintorni è di grande interesse per moltissim*). Poi vi segnaliamo tre iniziative per presentare un libro cui siamo particolarmente affezionate: Le lettere del mio nome di Grazia Livi, che pubblicato da La Tartaruga nel 1991, era ormai introvabile e ora torna nelle librerie in una nuova edizione curata da Anna Maria Crispino per la Iacobelli edizioni con una postfazione di Liliana Rampello.
Eccovi il calendario, vi aspettiamo
> ROMA – martedì 12 maggio 2015, ore 17:30 – sala “Simonetta Tosi” Casa Internazionale delle donne – via della Lungara 19
In occasione dell’uscita del n. 110 di Leggendaria “Scuola: è guerra sul Gender” ne discutiamo con Stefano Ciccone (maschile Plurale), Celeste Costantino (deputata SEL), Graziella Priulla (docente Univ. Di Catania), Monica Pasquino (presidente Scosse), Marinella Perroni (Coord. Teologhe) – coordina Francesca Koch (presidente Casa Internazionale delle Donne. Saranno presenti Luciana Di Mauro e Anna Maria Crispino della redazione di Leggendaria. Info@leggendaria.it
> GENOVA – venerdì 15 maggio 2015, ore 17:30 – c/o Biblioteca civica “Berio”, sala dei Chierici – via del Seminario 16
“Penelope e gli altri. Eroine ed eroi. Resistenze e paure: la guerra sul gender a scuola” – Bia Sarasini (Sil e Leggendaria), Rita Falachi (Rete di Donne per la Politica), Cristiana Ricci (Formazione Camera del Lavoro Genova), Claudio Tosi (Arcigay), Marina Gianfranceschi (Usciamo dal silenzio), Loredana de Paoli (Spa Politiche di donne), Emilia Marasco (scrittrice), Stefania Gori (AGEDO) discutono del n.110 di Leggendaria e del volume “Epiche” curato da Paola Bono e Bia Sarasini (Iacobelli editore 2014). Coordina Silvia Neonato (Sil e Leggendaria).
> MILANO – martedì 19 maggio 2015, ore 18:00 – Casa delle Donne – via Marsala 8
“Anatema sul gender: la scuola sotto tiro”: a partire dal n. 110 di Leggendaria, tavola rotonda con Eleonora Cirant, Alessandra Ghimenti, Alessio Miceli, Silvia Neonato, Giovanna Pezzuoli, Giorgia Serughetti. Introduce e coordina Grazia Longoni (Casa delle Donne di Milano) info: ufficio stampa@casadonnemilano.it
>TRIESTE – giovedì 21 maggio 2015, ore 17:30 – Casa Internazionale delle Donne Trieste – via Pisoni, 3
“Anatema sul Gender: la scuola sotto tiro” – A partire dal n. 110 di Leggendaria, dibattito con Silvia Neonato (Leggendaria), Antonella Grim (Assessora Educazione, Scuola, Univ. e ricerca Comune di Trieste), Michela D’Andri (coord. Pedagogica servizi educativi, Comune di Trieste), Grazia Appollonio e Michela Ulcigrai (Ass. Goap Centro Antiviolenza di Trieste) e Benedetta Gargiulo, Daniela Paci e Lucia Beltramini (autrici de “Il gioco del rispetto”). Coordina Gabriella Musetti (Sil e Cid Trieste). www.casainternazionaledonnetrieste.org
—————— ∗ ——————
> MILANO –venerdì 15 maggio 2015, ore 18:30 – Casa delle Donne – via Marsala, 8
“Per ricordare Grazia Livi” parleranno di lei: Marisa Bulgheroni, Laura Lepetit, Maria Nadotti, Oliviero Ponte Di Pino, Lilli Rampello, Paola Radaelli – coordina Francesca Amoni (Casa delle Donne di Milano), letture di Anna Nogara. Nel corso della serata verranno proiettati alcuni brani dell’intervista-documentario “La scrittura paziente” (regia Eleonora Ievolella, 2012).
> PESCARA – giovedì 21 maggio 2015, ore 17:30
Nell’ambito del ciclo di incontri “Le parole delle donne”, a cura dell’Associazione Centro di Cultura delle Donne “Margaret Fuller” e dell’Associazione antiviolenza donne “Ananke”, in collaborazione con l’Agenzia per la promozione culturale Biblioteca “F. Di Giampaolo” si terrà presso la sede della Biblioteca, via Tiburtina 97, la presentazione de “Le lettere del mio nome” di Grazia Livi (nuova edizione, Iacobelli 2015 – postfazione di Lilli Rampello). Ne parlano Anna Maria Crispino (direttora di Leggendaria ed editor Iacobelli editore) e Maristella Lippolis (scrittrice e presidente del centro Margaret Fuller).
> VERONA – mercoledì 27 maggio, ore 17:30 – Sala Montanari – piazza Scalette Rubiani 1
Paola Azzolini, Liliana Rampello e Anna Maria Crispino presentano “Le lettere del mio nome” di Grazia Livi (nuova edizione, Iacobelli editore 2015, con una postfazione di Liliana Rampello). Verrà presentato anche il dvd “La scrittura paziente”, video-intervista di Maria Nadotti a Grazia Livi, regia di Eleonora Ievolella (promosso dal Circolo della Rosa di Verona).